Milano ospiterà il X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Nei giorni 15 e 16 ottobre 2015, Milano ospiterà il X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, e permetterà, grazie alla concomitanza con EXPO2015, alla comunità dei Contratti di Fiume di tornare ad incontrarsi in un ambito di profilo internazionale.
Le due giornate di lavoro consentiranno ai partecipanti di avere una ampia panoramica sulle esperienze in corso e sui risultati raggiunti dai Contratti di Fiume, favorendo lo scambio di idee e testimonianze.
Il X Tavolo si concentrerà sulla "Buona governance" quale occasione di miglioramento delle politiche sull'acqua, evidenziando il ruolo chiave delle Regioni e delle comunità locali nel determinare il cambiamento: i Contratti di Fiume sono processi che producono beni pubblici con effetti di governo.
Il percorso di avvicinamento al X Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume è ricco di occasioni di incontro. Vi segnaliamo:
- Veneto: 3 Agosto 2015, ore 17:30, Convegno sui Contratti di Fiume "Fiumi e comunità, un impegno di tutti", Auditorium Cattolica Assicurazioni, Roncade (TV);
- Emilia-Romagna: 24 settembre 2015, ore 14:30, Giornata sulle Direttive Acque ed Alluvioni, Coordinamento ed integrazione nella gestione dei territori fluviali - Dagli Strumenti di governance allo sviluppo locale, Convegni Esonda, Ferrara Fiere, Ferrara (FE);
- Lombardia: 25 settembre 2015, Giornata dedicata alle acque e ai suoli organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con AIPIN, Palazzo Lombardia, Sala Biagi, Milano (MI).
Vi informiamo inoltre che anche quest'anno, in occasione del X Tavolo Nazionale, si avvia il consueto invito a presentare proposte - Call For Papers - rivolto sia al mondo accademico e della ricerca che a quello degli operatori e portatori d'interesse con esperienze significative da presentare. La data di scadenza per la presentazione delle proposte sarà il 21 settembre 2015.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.altascuola.org o contattare direttamente la segreteria del Premio X Tavolo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al telefono 075973399.
Infine, il programma prevede anche la messa in scena di una rappresentazione teatrale sulla "Tragedia dei beni comuni" a cura di UNESCO WWAP, che coinvolgerà i partecipanti sia come spettatori che come attori.
Invito convegno Pedara 25 luglio 2015
Le strategie dei contratti di fiume e di costa nella regione Siciliana
CdF Mela - Corriolo
I Comuni di S.Lucia del Mela, S.Filippo del Mela e Milazzo hanno siglato il protocollo di intesa per l'istituzione di un contratto di Fiune che include i bacini del Mela e del Floripotema-Corriolo. Tale CdF riconferma l'intenzione già mostrata negli anni precedenti da parte di queste tre amministrazioni ad affrontare come prima emergenza territoriale quella legata al rischio idrogeologico del bacino interessato.
Convegno 18 luglio 2015 - Un modello di gestione sostenibile dei territori costieri
INVITO al convegno:"VERSO I CONTRATTI DI COSTA"
“Questa nuova modalità di fare programmazione territoriale prevede l’ampia partecipazione “dal basso” di quelle componenti -dagli enti locali, agli operatori commerciali, alle associazioni e a tutti i più diversi portatori d’interesse- che vogliono essere parte attiva nella costruzione di un modello di sviluppo largamente condiviso”.
Un modello di gestione sostenibile dei Territori costieri
Sabato 18 LUGLIO ore 9:00
Camera di Commercio Vibo Valentia - Sala Congressi “Antonino Murmura” Valentianum - Piazza San Leoluca.
Interverranno:
Patrizia Valenti
Coordiantrice Contratti di Fiume Regione Siciliana
Sebastiano Muglia
Vice Coordiantore Contratti di Fiume Regione Siciliana
Pedara-Etna: Il primo Contratto di Fiume in Sicilia
Il primo contratto di fiume in Sicilia riguarda la gestione di una grande area dell'isola compresa tra il Simeto e l'Alcantara.
Obiettivo: l'adozione di un sistema di regole comuni in cui i criteri di pubblica utilità, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale hanno la priorità nella riqualificazione di un bacino fluviale
Uno dei problemi alla base della crisi che, da mesi e anni ormai, caratterizza la Sicilia e, più in generale, l'Italia, è la scarsa attenzione posta nella gestione delle risorse del territorio. Eccezione a questa, che ormai pare essere diventata una regola, è quella dei Contratti di Fiume.
In Europa, i primi contratti di fiume si sono sviluppati in Francia (al di fuori dell'Europa si sono diffusi in molti Paesi come, ad esempio, in Canada e in Africa). I primi contratti erano dei semplici accordi a carattere volontario non aventi natura vincolante. Solo successivamente questa prassi si è diffusa in Belgio, in Lussemburgo, nei Paesi Bassi, in Spagna e in Italia.
Leggi tutto l'articolo - Pedara-Etna: Il primo Contratto di Fiume in Sicilia